Le ganasce dei freni a tamburo sono elementi della coppia di attrito. Premendo il pedale del freno, le ganasce vengono premute sulla superficie dei freni, rallentando il veicolo. Si possono usare anche nel freno di stazionamento e nel sistema di frenatura di servizio. Bisogna sostituire le ganasce quando la superficie di attrito si è usurata, raggiungendo uno spessore di 2 mm. Questo avviene di solito dopo una percorrenza di 60,000 - 70,000 km.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione delle ganasce dei freni a tamburo
- Bisognerebbe controllare regolarmente le condizioni delle superfici di contatto, specialmente dopo aver percorso 30,000 km. Così diventa difficile non notare l’usura di queste componenti. Se però la corsa del pedale del freno o del freno di stazionamento diventa eccessiva, o se si nota un peggioramento di efficienza della frenata o strani suoni, bisogna procedere immediatamente a un controllo.
- È meglio affidare l’installazione di nuove ganasce a dei tecnici specializzati, perché si tratta di un procedimento abbastanza impegnativi, che richiede determinate capacità. La struttura dei freni a tamburo include diversi elementi, senza la dovuta esperienza si possono incontrare difficoltà nel cercare di montare correttamente il tutto.
- È meglio comprare ganasce dei freni insieme agli appositi regolatori, alle molle e agli elementi di fissaggio: sono tutti elementi proni alla corrosione, quindi vanno sostituiti spesso. A volte, servono anche nuovi tamburi dei freni. Nel nostro negozio online si trova un’ampia scelta di queste componenti, tutte di alta qualità e offerte a un prezzo competitivo.
- Bisogna sostituire queste componenti in coppia su entrambi i lati dell’asse, usando un kit. Se si installano nuovi freni, bisogna montare anche nuove ganasce, anche se la loro durata di servizio non è ancora terminata.
- Per far sì che questi elementi durino molto, bisogna regolarmente pulire i componenti dei freni. A tal fine, si possono usare speciali detergenti. Particolari attenzioni sono: non dimenticare il freno di stazionamento all’avviamento e perdere l’abitudine di tenere il piede sul pedale del freno durante la marcia, evitare frenate brusche e non sovraccaricare il veicolo.