Le sospensioni comprendono un insieme di assemblaggi e meccanismi volti a collegare le ruote al resto del veicolo in modo da tenere sempre il più possibile il contatto col manto stradale. Le sospensioni sono composte da guide elastiche ed elementi di scarico, con molle, bracci e anelli di sospensione, ammortizzatori e molle a balestra. Includono anche boccole in gomma, giunti sferici, barre antirollio, cuscinetti delle ruote, distanziatori per molle elicoidali, piattelli reggimolla ed elementi di fissaggio.
Informazioni importanti sulla sostituzione delle sospensioni
- Le sospensioni sono uno degli elementi dell’auto sottoposto a maggiore pressione, quindi le varie parti vanno controllate e sostituite regolarmente. Gli stabilizzatori andrebbero sostituiti in media ogni 30’000-50’000 km, bracci e anelli di sospensione 60’000-80’000 km, i giunti a sfera ogni 90’000-100’000 km, gli ammortizzatori ogni 100’000-120’000 km, i cuscinetti della ruota ogni 100’000-150’000 km e le molle ogni 200’000-250’000 km.
- Molto spesso, è meglio sostituire parti delle sospensioni rivolgendosi a un’officina specializzata, in quanto l’accesso a dette componenti richiede un sollevatore di automobili o una buca di ispezione. Inoltre, per smontare e montare cuscinetti e boccole servono attrezzature speciali. Prima di installare gli ammortizzatori, vanno caricati. Lavorare con molle senza un apposito compressore per molle è pericoloso. Spesso bisogna rifare la convergenza ed equilibrare le ruote dopo i vari interventi.
- Per acquistare al prezzo più basso componenti delle sospensioni, si consiglia di acquistare tutto il necessario in kit. Così si risparmia sulle spese di spedizione e anche sul costo dell’intervento. Un esempio: quando si cambia la barra antirollio, servono anche nuove boccole e nuovi anelli. Quando si cambiano bracci e anelli di sospensione, bisogna sostituire anche i giunti a sfera. Bisogna anche ricordare che molte parti vanno installate in coppia.
- La durata di servizio delle varie componenti dipende direttamente dalle condizioni operative del veicolo. Per evitare frequenti sostituzioni, è meglio acquistare solo componenti di alta qualità, adatte alle specifiche tecniche del proprio veicolo. Se si guida su manto stradale di scarsa qualità o si trasportano carichi pesanti, è meglio scegliere componenti rinforzate. Anche lo stile di guida determina la durata di servizio. Quindi è meglio rallentare prima di dossi o cunette o altri ostacoli. Bisogna anche controllare regolarmente l’integrità delle cuffie parapolvere, pulire regolarmente il sottoscocca del veicolo e le altre componenti dell’impianto di sospensione.