Le guarnizioni della coppa dell’olio servono a garantire l’ermeticità della coppa dell’olio rispetto al blocco cilindri del motore. Si tratta di parti che non hanno una durata di servizio determinata, si consiglia di procedere alla sostituzione ogni volta che la coppa dell’olio viene rimossa.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione delle guarnizioni della coppa dell’olio
- Se la guarnizione è rotta o difettosa, in genere ci sono perdite d’olio, che si possono scoprire dalle macchie d’olio nel vano motore. In più, il lubrificante raggiunge parti dell’impianto di scarico, molto calde, quindi si produce fumo e odore di bruciato.
- Se non si possiedono un sollevatore auto o una fossa di ispezione, oltre che la necessaria esperienza nel riparare l’automobile, per sostituire questi elementi bisogna rivolgersi a dei tecnici specializzati presso un’officina. Si tratta di un intervento laborioso. L’accesso al pezzo, in particolare, può necessitare lo smontaggio dei parafanghi e delle protezioni del motore. In genere, servono chiavi delle dimensioni precise; la coppa dell’olio si toglie con un cacciavite e i residui della vecchia guarnizione vanno puliti completamente dalla sede di montaggio.
- Durante il lavoro, si consiglia anche di sostituire il filtro dell’olio e l’olio motore. Nel nostro negozio online potrai rapidamente comprare guarnizioni della coppa dell’olio, filtri e lubrificante. I prezzi che offriamo sono molto contenuti, spesso offriamo ulteriori promozioni.
- Perché la guarnizione nuova duri più a lungo, basta usare solo l’olio consigliato dal produttore del veicolo, controllando il livello regolarmente e sostituendolo per tempo. Il lubrificante perde le sue proprietà mediamente dopo una percorrenza di 10’000 - 15’000 km.
- È essenziale fare una ispezione regolare delle altre parti dell’impianto di lubrificazione, specialmente se si sentono suoni strani provenire dal motore.