La griglia del radiatore serve a proteggere il radiatore dai danni meccanici causati da oggetti estranei o schegge. Così viene impedita la contaminazione della superficie esterna del radiatore. Il flusso dell'aria viene deviato, così la griglia del radiatore migliora il raffreddamento del radiatore stesso. La griglia anche un fine estetico. Non esiste una durata di servizio limitata, quindi la si sostituisce solo se si rompe, oppure se si vuole cambiare l'aspetto estetico dell'automobile.
Informazioni importanti sulla griglia del radiatore
- Una semplice ispezione è sufficiente per riscontrare danni alla griglia del radiatore, come crepe, elementi di fissaggio rotti, deformazioni. Un altro sintomo di danni, è un rumore metallico proveniente dal radiatore durante la marcia.
- L'intervento di installazione di una griglia nuova può essere difficile, a seconda delle modalità di fissaggio. Se il radiatore è fissato con bulloni, l'intervento è piuttosto semplice, in quanto basta allentare i bulloni e le clip da fuori. A volte, invece, per accedere agli elementi di fissaggio bisogna togliere il paraurti. In questo caso, l'intervento è più laborioso ed è meglio rivolgersi a un'officina, se non si hanno le conoscenze sufficienti per questo tipo di operazione.
- Prima di procedere all'acquisto della griglia del radiatore, si possono trovare gli elementi di fissaggio adatti nel nostro catalogo. Per maggiore protezione, si può anche installare una rete a maglie.
- Per evitare graffi, non bisogna pulire la griglia del radiatore con un panno asciutto. Se bisogna togliere la griglia, per esempio durante una riparazione, è meglio avvolgere il cacciavite con un panno morbido.