Lo specchietto retrovisore serve a controllare il traffico dietro la propria automobile, aumentando così il livello di sicurezza durante la marcia. La durata di servizio di questi elementi non è limitata: li si sostituisce quando è necessario.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione degli specchietti retrovisori
- I vari segnali delle cattive condizioni degli specchietti sono crepe, scheggiature, graffi, macchie e oscuramento. Sono tutti segnali molto visibili.
- Generalmente gli specchietti si possono sostituire facilmente. Bisogna solo fare molta attenzione, in quanto sono elementi fragili. La parte riflettente si toglie con un apposito strumento in plastica, senza smontare tutto il gruppo. Si sconsiglia di usare un cacciavite o altri attrezzi in metallo, perché si rischierebbe di danneggiare anche il supporto.
- Molto spesso si possono tranquillamente comprare specchietti retrovisori separatamente dalle rispettive sedi di montaggio. Puoi sfogliare subito il catalogo del nostro negozio online e ordinare online il prodotto con le specifiche tecniche adeguate al tuo veicolo. Nota che alcuni veicoli offrono solo unità preassemblate.
- Se un elemento ottico è rotto, non serve sostituirne altri. Basta acquistare la parte riflettente a un prezzo conveniente e montarla.
- Eliminare il ghiaccio dagli specchietti sciogliendolo con una pistola di calore è estremamente incauto, perché il getto d’aria è troppo caldo e provocherebbe facilmente crepe sullo specchietto. Le stesse conseguenza sarebbero provocate dall’uso di acqua calda o di oggetti appuntiti. L’ideale è usare prodotti chimici appositi, che riducono anche il rischio che il ghiaccio si riformi.