Gli indicatori di direzione servono a informare gli altri automobilisti sulle intenzioni del conducente di partire, fermarsi, cambiare corsia o superare altri veicoli. Questi elementi non hanno una durata di servizio limitata.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione degli indicatori di direzione
- Se un indicatore è guasto, il sintomo principale è la mancata risposta dopo l’attivazione. A volte, gli indicatori rimangono sempre accesi senza lampeggiare. Un bulbo che si brucia è una ragione frequente per effettuare un esame diagnostico. Se si vedono scheggiature o crepe sugli indicatori, si consiglia di sostituirli.
- Per installare nuovi indicatori, si consiglia di rivolgersi a degli esperti in un’officina specializzata. La procedura è diversa a seconda della marca e del modello del veicolo. A volte bisogna smontare il volante, un’operazione da effettuare con la massima attenzione, perché durante il montaggio bisogna installare correttamente l’airbag del conducente.
- Gli indicatori in genere si sostituiscono uno alla volta, secondo necessità. Però, se si decide di installare indicatori di colore diverso da quelli originali, è meglio comprare indicatori di direzione in kit.
- Per evitare danni termici alla sede dell’indicatore, bisogna installare solo bulbi dalla potenza indicata dal produttore del veicolo.
- Bisogna togliere la sporcizia con un panno morbido, senza usare detergenti abrasivi. Si possono anche usare speciali detergenti per vetro.