I radiatori di raffreddamento del motore servono a far disperdere il calore dal liquidi in circolazione al loro interno, grazie al flusso d’aria. Così si evita che il motore si scaldi troppo. Hanno una durata di servizio non determinata.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione dei radiatori di raffreddamento del motore
- Se il radiatore si rompe, si crea una perdita di fluido operativo, di cui si trovano tracce sotto il veicolo. In più, se il sistema non è più ermetico, spesso si sente un odore particolare anche nell’abitacolo. Se il radiatore non è in ottimo stato c’è maggiore rischio che il motore si scaldi troppo. In questi casi, si accende l’indicatore luminoso sul cruscotto.
- I radiatori si possono anche sostituire con chiavi inglesi, cacciavite e pinze, oltre ad altri attrezzi comuni, ma si consiglia comunque di rivolgersi a degli specialisti presso una stazione di servizio, perché c’è sempre il rischio di danneggiare altri impianti durante l’operazione. In più, lo smontaggio del radiatore è una procedura molto complessa.
- Quando si installa un radiatore nuovo, bisogna controllare che tutti i collegamenti siano ermetici e che i tubi siano integri. Ogni componente danneggiata va sostituita con una nuova. Nel nostro negozio online potrai comprare online un radiatore di raffreddamento del motore e tutti i tubi di collegamento, le flange e altre componenti. Potrai risparmiare molto sui costi di manutenzione della tua automobile, grazie ai prezzi contenuti e alle frequenti promozioni.
- Una volta installato il radiatore, è meglio sostituire il liquido con nuovo fluido operativo, che poi va sostituito regolarmente. La frequenza di questo intervento è indicata dal produttore del veicolo.
- La durata di servizio del radiatore può essere aumentata usando fluidi operativi di alta qualità. Si possono usare anche fluidi con additivi specifici, come gli inibitori della ruggine. Nella scelta dei prodotti chimici per l’automobile, bisogna seguire le indicazioni del produttore del veicolo.