La bobina di accensione è un dispositivo che serve a convertire la bassa tensione della batteria nell’alta tensione necessaria per far funzionare le candele. La bobina si sostituisce ogni 110’000 - 140’000 km.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione della bobina di accensione
- Se una bobina si guasta, il motore non funziona bene. Per esempio, può funzionare a scatti o reagire lentamente alla pressione del pedale acceleratore. Aumenta anche il consumo di carburante, mentre al contrario la potenza del motore diminuisce.
- A prescindere dalla tipologia di componente installata sul veicolo, questo intervento va effettuato presso una stazione di servizio. L'impianto elettrico del veicolo, in particolare nella zona motore, va riparato solo da professionisti. Se nell'automobile c'è una sola bobina per esempio si ha a che fare con cavi ad alta tensione. Le bobine sono collegate direttamente alle candele, per smontarle servono estrattori speciali.
- È sempre meglio comprare bobina di accensione e candela, insieme ai cavi di alta tensione e al tappo di distribuzione. Sostituendo tutti questi elementi insieme, il funzionamento dell'impianto di accensione rimarrà stabile più a lungo.
- Per far durare più a lungo una bobina, è meglio acquistare insieme e sostituire anche la candela. Bisogna controllare di tanto in tanto che la bobina sia fissata saldamente. Il motore va sempre tenuto in ottime condizioni.