Le boccole del braccio sono parte delle sospensioni, assicurano un collegamento elastico dei componenti del telaio. Servono ad attutire le vibrazioni a cui le sospensioni sono sottoposte durante la marcia. In media, vanno sostituite ogni 50,000 - 70,000 km.
Cosa bisogna sapere sulle boccole del braccio
- Se questi componenti si rovinano, peggiora la sterzabilità del veicolo. Se si nota che l’automobile risponde ai comandi di sterzata più lentamente del solito, bisogna controllare le componenti: se sulla superficie ci sono crepe o rotture, bisogna procedere alla sostituzione. Boccole difettose in genere influiscono sulla convergenza delle ruote, oltre ad avere altri effetti, con il risultato di un consumo delle ruote non uniforme. Il veicolo potrebbe sbandare durante la marcia.
- La sostituzione di questi componenti va effettuata presso un’officina. Per tirar fuori o inserire le boccole bisogna esercitare una pressione che richiede attrezzature speciali. In più, dopo la sostituzione bisogna rifare l’assetto delle ruote.
- Acquistando boccole del braccio è meglio ordinare anche dadi e bulloni, perché andranno sostituiti. Nel nostro negozio online si possono acquistare tutti con notevoli risparmi. Sul nostro sito, si trovano tutte le informazioni per approfittare delle promozioni in corso. In più, acquistando tutti gli elementi insieme si può usufruire di un’unica spedizione, che quindi risulta molto economica.
- Le componenti si sostituiscono in kit su entrambi i lati dell’asse, altrimenti si possono consumare prematuramente, perché se se ne guasta una, spesso anche le altre si rompono.
- La durata di servizio delle boccole dipende soprattutto dalle condizioni operative del braccio di sospensione. Se la guida è attenta, specialmente su manto stradale dissestato, se l’auto è conservata in ambiente riscaldato piuttosto che fuori al freddo, se la si lava regolarmente, la durata di queste parti è prolungata notevolmente. In più, è meglio evitare di far surriscaldare il veicolo, per esempio, caricando il bagagliaio di oggetti pesanti. Quando si lascia il veicolo parcheggiato, assicurarsi che il volante non sia orientato in posizione estrema: anche costanti carichi statici portano a deformazioni degli elementi in gomma o in gomma e metallo.