I kit per la frizione comprendono componenti necessarie per trasmettere la forza di trazione dalla motore alla scatola del cambio. Servono per garantire lo scollegamento temporaneo dell'albero del cambio dal motore, che serve quando si avvia l’automobile, quando si frena, quando si cambiano le marce. In genere, questi elementi si sostituiscono dopo una percorrenza di 100’000 - 150’000 km.
Cosa bisogna sapere sulla installazione dei kit per la frizione
- Se una componente della frizione si guasta, uno dei sintomi principali è la provenienza di suoni estranei, in particolare, durante il cambio delle marce. Altri segnali sono una marcia a strattoni, la corsa aumentata o diminuita del pedale della frizione. Aumentando i giri del motore, la velocità del veicolo rimane la stessa, oppure aumenta troppo lentamente.
- Le componenti della frizione vanno installate solo da professionisti. Si tratta di interventi complessi e laboriosi, che richiedono attrezzature specifiche e una certa abilità. Dopo l'intervento, l'impianto va regolato.
- Se si ordina un kit per la frizione, è meglio controllare se questo comprende anche il lubrificante e gli attrezzi necessari per il montaggio, così l’intervento diventa molto più semplice.
- La durata di servizio di queste parti dell'automobile dipende molto dalle condizioni operative. Se il veicolo venne fatto partire troppo bruscamente, oppure se si tiene il piede sul pedale della frizione durante la marcia, si rischia di rovinare il sistema frizione anzi tempo.