Il filtro dell’olio serve a tenere l’olio del motore pulito da impurità. La durata di servizio media di questo elemento per un’automobile va dai 10’000 ai 15’000 km.
Cosa bisogna sapere sulla sostituzione del filtro dell’olio
- Se la pressione dell’olio del motore è bassa, può darsi che il filtro si sia ingolfato; si dovrebbe accendere un apposito indicatore luminoso sul cruscotto.
- Se intendi versare olio nuovo nell’impianto, dovresti anche comprare un filtro dell’olio e una guarnizione, per sostituirli insieme. A volte, la guarnizione è venduta separatamente a un prezzo inferiore. Bisogna utilizzare solo il lubrificante consigliato dal produttore.
- Se procedi a sostituire il filtro dell’olio in prima persona, dovrai indossare guanti di protezione, per evitare che la pelle entri in contatto con sostanze tossiche. In genere, serve un dispositivo di sollevamento e un contenitore per il drenaggio dell’olio esausto.
- Normalmente, per accedere a queste parti dell’automobile, bisogna smontare alcune altre componenti. Per farlo, servono pinze e cacciavite adatti. Il bullone di drenaggio si allenta con una chiave inglese delle stesse dimensioni, poi si toglie il filtro con una chiave apposita o con un estrattore speciale.
- Se si sostituisce il filtro dell’olio nel gruppo, basta avvitare il filtro nuovo al posto di quello vecchio. Se si cambia solo l’elemento filtrante sostituibile, bisogna prima smontare la sede, estrarre la cartuccia ingolfata e inserirne una nuova, per poi rimontare tutto il gruppo.
- Usare carburante di alta qualità consente di prolungare la durata di servizio del fluido operativo e dello stesso elemento filtrante. Così si evita che il motore e l’olio motore si corrompano troppo rapidamente.